Oggi, in questo articolo parleremo di WordPress, il CMS più famoso e utilizzato nel mondo.
Più che un’articolo sarà anche una piccola recensione per chi vuole realizzare un sito internet ma è alle prime armi, ecco..Per voi, WordPress fa sicuramente al caso vostro.
Di articoli e di guide in rete se ne trovano tantissime, perchè è veramente un mezzo stra conosciuto e negli anni si è creata un’ enorme community di sviluppatori e designer intorno a WordPress.
WordPress nasce nel 2003 ed in meno di quindici anni è diventato il CMS più utilizzato, anche grazie alla sua facilità ed immediatezza d’uso.
Cos’è WordPress?
Prima di addentrarci in tecnicismi, partiamo dalle basi spiegando in breve cosa è WordPress.
Come detto, è un CMS cioè un Content Management System.
Un CMS permette di creare un blog in pochi passi, utilizzando temi e plugin per rendere il sito bello esteticamente ed estendere le sue funzionalità.
Appena lo si installa, si può accedere ad un fantastico pannello amministrativo dove tutto è a portata di click.
Ecco, il primo vantaggio di questo fantastico CMS è che si possono realizzare siti e blog senza avere delle grandi nozioni di linguaggi di programmazione.
Perchè mette a disposizione widget, plugin e temi già pronti all’utilizzo.
Come detto, la prima release di WordPress è stata pubblicata nel 2003 e da quel momento è stato sempre aggiornato con grande frequenza per aumentarne le funzionalità.
Tant’è che ora, è dotato di di Gutenberg..Un’editor fantastico per progettare siti attraverso il drag and drop di componenti e widget già pronti.
Dal 2003, la community di persone è continuata a crescere a dismisure tant’è che si riescono a trovare tantissime risorse, plugin, temi per realizzare siti in WP.
Inoltre WordPress è un CMS completamente open-source e non ha costi di installazione.
Questo ha causato una continua crescite di utenti interessati alla piattaforma, creando una community forte.
Questi utenti continuano, quotidianamente, a proporre migliorie e a risolvere bugs oltre a implementare funzionalità.
Così la piattaforma è in continuo miglioramento ed ogni hanno vengono rilasciate tante versioni con nuove opzioni di personalizzazione, funzionalità ecc..
Perchè scegliere WordPress?
I vantaggi per cui scegliere questa piattaforma sono molte, ed alcune sono già state illustrate brevemente nel paragrafo precedente.
Ma approfondiamo la questione.
Secondo me, il primo punto a favore è che si parla un CMS gratuito che conta anche un sacco di plugin e temi gratuiti.
Questo cosa vuol dire?
Che l’utente può creare il proprio sito senza spendere dei capitali e avendo a disposizione componenti e widgets progettati da designer esperti, così facendo si può avere un sito bello esteticamente senza perderci troppe ore lavorative.
Altro punto a favore, è che WordPress non richiede una conoscenza approfondita dei linguaggi di programmazione.
Certo..Questo fattore è a favore degli utenti, quando si vuole creare un sito semplice e concentrarsi di più sul proprio business, ma assicuro che le funzionalità messe a disposizione permettono di creare un sito molto bello esteticamente e funzionale.
Se non si è dei web designer o developer ma degli utenti alle prime armi con i siti web, le soluzioni e le funzionalità di WP permettono di creare un sito senza mettere mano al codice.
Ma solo ed esclusivamente utilizzando il pannello d’amministrazione WP.
Ecco il pannello, è un’altro punto a favore; inffati il team di WP lo ha progettato e realizzato su misura dell’utente, garantendo sempre un’ottima UX.
Tutto è posizionato al posto giusto ed è facile da trovare, appena effettuato il login si accede al pannello e subito si può notare come la piattaforma sia molto intuitiva.
Altro lato positivo è che è un CMS SEO-oriented, e questo cosa vuol dire?
Che il codice di WordPress è scritto in maniera ordinata ed efficiente e i più esperti sanno che in ottica seo è un punto stra positivo.
Perchè i motori di ricerca avranno più facillità a scaricare le nostre risorse e mostrarle a schermo, questo aumenta la visibilità ed il nostro sito si troverà nelle posizioni più alte di Google.
Per principianti e per esperti
Fino a questo momento, vi ho parlato di tutti i vantaggi per chi è alle prime armi ma WP è adatto anche per utenti più esperti.
Per esperti s’intende quel tipo di utente che ha ottime conoscenze con i linguaggi di programmazione HTML, CSS, Javascript e PHP.
Che sono quelli che permettono di modificare WordPress perchè:
- HTML è quello che permette d’inserire l’elemento nella pagina
- CSS di modificare il design del sito
- Javascript di gestire animazioni ed effetti visivi
- PHP di gestire i dati e di fare richieste al database
Infatti quando si lavora con WP, nella cartella del progetto troveremo i files nei formati descritti qui sopra.
E se si è degli smanettoni, si riescono a modificare o creare temi da zero.
Invece se si è dei principianti, si può fare affidamento a tutte le funzionalità di personalizzazione presenti nel pannello di amministrazione, oltre all’editor Gutenberg.
Per questo dico che WordPress può essere adatto sia per principianti e sia per esperti.
Da dove partire
Passando all’atto pratico, per partire con WordPress bastano pochi strumenti da installare.
Per prima cosa, c’è bisogno di XAMP o MAMP che sono degli stuck per ricreare un server in locale sul vostro computer.
Da lì poi bisogna scaricare l’ultima versione di WP e seguire le istruzioni di installazione.
Fatto questo, si può già partire..
Il passo successivo è scegliere il tema che più ci piace…Sì, ma cos’è un tema?
Detto in parole povere, il tema è il design e l’aspetto del nostro sito.
Sul sito ufficiale di WP si trova una directory con tutti i temi pubblicati ed è facilissimo trovarne di interessanti.
In alternativa, si può ricorrere ai temi premium che sono a pagamento..Ma che offrono molte più funzionalità di personalizzazione del vostro design del sito.
Anche su questo argomento ci vorrebbe un’articolo, ma sicuramente non bisogna scegliere il tema senza guardare alcuni aspetti.
Il primo aspetto è guardare le reviews e le valutazione perchè più il tema è recensito e più potrebbe essere corretto installarlo sul proprio sito.
Altro aspetto è la data dell’ultimo aggiornamento del tema.
Ad esempio, è sconsigliato installare un tema che ha l’ultimo aggiornamento che è poco recente perchè vuol dire che potrebbe crearci problemi di compatibilità con la versione attuale di WP.
Scelto il tema, nel caso volessimo aggiungere funzionalità e altri livelli di personalizzazione si possono installare dei plugin.
I plugin sono dei ‘pacchetti’ che possono essere installati direttamente dal pannello d’amministrazione con pochi click.
Questi ‘pacchetti’ permettono di potenziare il nostro sito aggiungendo funzionalità per migliorare il design, l’usabilità, la velocità di caricamento e altri aspetti. del nostro sito.
La community di WordPress
Come accennato nelle prime righe dell’articolo, WordPress è open-source.
Questo lo ha portato ad avere una community composta da milioni di utenti.
Utenti che sono esperti in web development, web design che ogni giorno aggiornano i bug di WordPresss per renderlo migliore.
Non solo, ci sono anche utenti che progettano, sviluppano e pubblicano temi e plugins wordpress gratuiti che si possono trovare nella directory ufficiale del sito.
Perciò WordPress, oltre al team dell’azienda, può contare su una community forte che ogni giorno segnala o cerca di risolvere bugs.
E probabilmente, questo è un’altro gran punto di forza di questo CMS.
La mia esperienza con WordPress
Come milioni di utenti, anche io ho avuto la mia esperienza con WordPress che posso considerare positiva.
Dopo alcuni istanti di ‘blocco’ iniziali, sono riuscito a realizzare siti in pochissimo tempo.
Questo perchè WordPress è un CMS facile ed intuitivo.
Appena ho fatto accesso, per la prima volta, sul pannello d’amministrazione di WP tutto è apparso molto chiaro.
Le varie sezione del pannello sono organizzate perfettamente e si riesce a trovare subito ciò che si sta cercando di modificare.
Questo comporta ad avere poche perdite di tempo e a massimizzare i tempi di lavoro.
Io che sono un designer, preferisco concentrarmi di più sul design e non sullo sviluppo.
Ed il nuovo editor Gutenberg di WP mi ha aiutato tantissimo grazie al suo sistema di progettazione a ‘blocchi’.
Gutenberg possiede un grid system, tantissimi widgets e componenti grafici pronti alla personalizzazione che possono essere inseriti velocemente.
Addirittura alcuni temi come Blocksy e Kadence aggiungono ulteriori widgets riutilizzabili con Gutenbeg.
Inoltre mettono a disposizione dei starter theme cioè dei layout già ‘prefatti’ utilizzando il tema installato.
Questo mi è stato d’aiuto, in alcuni casi in cui non sapevo ancora ben orientarmi con Gutenberg.
Conclusione
Come descritto in questo articolo, WordPress si presenta come il miglior CMS che si possa scegliere.
Perchè è gratuito, è sempre aggiornato ed è l’ideale per chi è un principiante è vuole realizzare un sito funzionale ed accattivante per la propria attività o azienda
E’ facile da imparare e non richiede un’approfondita conoscenza dei linguaggi di programmazione.
Ma è una soluzione per utenti più esperti che vogliono sviluppare un sito utilizzando un CMS facile da estendere con i migliori linguaggi di programmazioni.