Questo progetto, consiste nella realizzazione del nuovo logo per un preparatore atletico e massoterapista, che ha voluto che realizzasi il suo brand per farsi conoscere e riconoscere tra i tanti competitors presenti sul mercato, e per avere una maggiore spinta nella sua crescita professionale che va di pari passo con quella sulle pagine dei più famosi social network.
Il personal brand e la comunicazione efficace sui social sono diventati due punti fondamentali per chi vuole avere una crescita costante del proprio business; e Mirko Canaletti l’ha compreso subito e non ha perso tempo.
Già prima conseguire la laurea, ha iniziato a condividere tecniche ed esercizi di allenamento su Instagram; e dopo aver avuto un grosso riscontro nel periodo del lockdown, ha visto crescere la propria community ed ha deciso di fare un passo in più, commissionandomi la realizzazione del suo nuovo logo e di conseguenza, di tutti gli altri elementi della brand identity.
Il cliente
Come ho anticipato nelle prime righe, Mirko canaletti è un preparatore atletico di Bergamo, esattamente di Seriate, laureato in Scienze Motorie; può già vantare notevoli collaborazioni con alcune società dilettantistiche e professionistiche del calcio Bergamasco.
Infatti ha già collaborato con Aurora Seriate che è una società storica della bergamasca, che ha militato anche in serie D; oltre al Gorlago Calcio.
In entrambi i casi, ha allenato le squadre dell’attività di base, come la categoria Pulcini ed Esordienti.
Ma le collaborazioni più importanti; arrivano dopo la laurea..Infatti comincia a collaborare con la Tritium, società che da sempre si è contraddistinta nella categorie e nei campionati dilettantistici di alto livello.
Inoltre, dopo la fine degli studi universitari; Mirko si specializza in Massoterapia, iscrivendosi a un corso di alta formazione ed entrando in contatto con l’Albinoleffe, società che milita nel campionato di Lega Pro.
A tutto questo percorso; affianca l’attività di Personal Trainer in alcune palestre di Seriate in provincia di Bergamo.
Il progetto
Il progetto consiste nella realizzazione, da zero, del logo di Mirko che poi dovrà inserirà sulle pagine dei Social Network e su tutti gli elementi principali della Brand Identity.
Dopo un briefing con il cliente, la strada da intraprendere era già chiara..Cioè dovevo realizzare un monogramma composto dalla prima lettera del nome e del cognome.
Sì…Ma cos’è un monogramma???
Per chi legge e non fosse molto esperto in materia di brand; Il monogramma è un logo che è formato da una o più lettere, che ‘dialogano’ tra di loro e formano un disegno chiaro, semplice e che sia ben leggibile su tutti i media..Dalla stampa ai social network.
Essendo un monogramma, ho deciso di fare una scelta molto semplice: usare la lettera iniziale del nome e del cognome e creare il logo.
La fase iniziale è stata cercare di abbinare ed ‘unire’ le due lettere, di fa ‘sposare’ le due forme per dare vita a un simbolo chiaro, preciso e che fosse ben leggibile.
E dopo vari test con l’elaborazione tracciati di Adobe Illustrator, sono riuscito a realizzare un logo con il metodo ‘sottrai’, sovrapponendo le due lettere e poi, in un secondo momento, sottraendole l’una dall’altra.

il risultato non è ancora quello finale, perchè solo in un secondo momento ho iniziato a scegliere i colori ed il font.
Questi colori sono stati voluti fortemente dal cliente perchè li voleva decisi e ben contrastanti tra di loro, e dovevano attirare subito l’attenzione dell’occhio dei potenziali clienti.
Prima di partire con l’analisi dei colori e del lettering, mi soffermo su alcuni ‘errori’ che sono voluti per creare questo monogramma.
Il primo errore nella struttura del logo è nella lettera M, infatti la parte di sinistra e la di destra sono leggermente differenti, la gamba di sinistra è leggermente più spessa.
Questo perchè a destra ho posizionato la lettera C che va a sovrapporsi e ho cambiato leggermente la lettera M, rendendola meno simmetrica.


Nella figura 1 si vede la lettera M di partenza, prima di adattarla.
invece nella figura 2 si vede la lettera M dopo che l’ho adattata per il logo.
La più grande differenza, come detto, è nella parte di destra in cui la gamba è stata tolta e la parte superiore è stata leggermente ristretta per dare spazio alla C.
Anche quest’ultima ha subito variazioni, infatti per creare questa lettera, ho prima disegnato una cerchio e, successivamente, ho eseguito degli adattamenti anche qui.


Nella figura 1 la lettera C ha una forma più circolare, più allungata, ed è quella da cui sono partito per poi eseguire tutte le mie correzioni e adattamenti.
Nella figura 2 invece è la lettera C che poi è stata sovrapposta ed inserita nel logo..Qui ho ristretto la forma circolare, per cercare di combinarla al meglio alla letter M.
La scelta colori
Terminata la fase di realizzazione della bozza del logo..sono passato alla scelta dei colori che formeranno la palette del brand e che potranno essere utilizzati anche per la grafica dei post instagram, per il biglietto da visita ed altri elementi.

La palette è formata da due colori principali e tre intermedi per dare più ‘dimensioni’ ai vari elementi grafici; i due colori principali sono un nero pieno con esadecimale a #00000 ed un rosso bello deciso sul bordeaux che è #bc181C; inoltre ci sono il bianco ed altri due colori sempre sul rosso e sul nero.
Ed il font?
Per il font ho deciso di utilizzare il Druk che anche qui, è un font deciso con linee nette che non da molto spazio a curve e lettere armoniose.
Prima ho testato anche altri font molto più famosi e noti come il Muli, Inter, l’Arial; ma il Druk si abbinava meglio all’idea del logo finale.
Per questi elementi di Brand Identity ho utilizzato due ‘pesi’ del font, che sono il Medium ed Il Bold; inoltre il Druk è disponibile anche in Heavy e Super ma mi parevano due opzioni troppo pesanti rispetto allo stile del logo, perciò ho deciso di di stare su due pesi più leggeri e che non appesantissero troppo tutto il disegno




Come si può notare dalle immagini qui sopra, il font è molto ‘geometrico’ con linee decise e che danno un tocco moderno al logo del cliente; lo rende riconoscibile e adatto al suo business che è concentrato sulla forza, sul mettersi in mostra, e per me questo font calza a pennello anche sugli altri elementi della brand identity di Mirko Canaletti.
Il risultato finale
Il risultato finale è un monogramma molto moderno, e che, affiancato ai brand del settore, fa la sua figura; con le due letter che si incrociano e si sposano creando un disegno semplice ma moderno, che soprattutto è leggibile su tutti i mezzi di comunicazione moderni, come i social network..Dove il cliente concentra buona parte della comunicazione.

Come detto all’inizio di questa presentazione, questo è un logo pensato soprattutto per un’utilizzo sui social network e sugli altri media moderni, ma anche per gli elementi più tradizionali come la carta intestata, il biglietto da visita, la maglietta e tutto quello che va a migliorare e a far conoscere il personal brand.
Brand identity: il biglietto da visita
Dopo aver progettato il logo, sono passato alla realizzazione del biglietto da visita, cioè uno degli elementi più importanti della brand; perchè è piccolo e sempre a portata di mano, pronto ad essere consegnato ai clienti interessati; sopra di esso si trovano indirizzo, numero di telefono e altri informazioni utili per essere contattati.
Per i biglietti da visita ho creato una grafica che si abbinasse al meglio con il logo, ma questa volta ho inserito forme geometriche più circolari ed ellittiche sullo sfondo del biglietto, ed il risultato è molto interessante perchè si crea un bel contrasto tra le forme geometriche più squadrate del logo e le linee più morbide dello sfondo.


Come si può notare dalle figure qui sopra, ho creato un biglietto da visita con fronte e retro, il primo ha il logo posizionato centralmente, invece poco più in basso sono descritti i servizi principali di Mirko Canaletti; il contenuto è caratterizzato da uno sfondo che occupa uno spazio importante sia sul lato destro e sia sul lato sinistro bilanciando il disegno.
Invece sul retro del biglietto da visita ho inserito i recapiti telefoni, la mail, e le icone dei social sul lato sinistro, invece sul lato destro ho inserito una versione del logo più piccola e la scritta LAUREATO IN SCIENZE MOTORIE, perchè Mirko ha voluto dare importanza anche al suo percorso di studi.
Brand identity: la t-shirt
Oltre al biglietto da visita, ho realizzato un concept molto minimal di una t-shirt, che ha un design molto pulito e minimale con il logo posizionato sulla parte sinistra del petto ed uno sfondo totalmente bianco.
Questa maglietta non è ancora andata in stampa, perchè il cliente ha deciso di fare uno studio più approfondito in un futuro prossimo, dando più priorità ad altre attività grafiche perchè fondamentalmente lui collabora con palestre in cui hanno già una t-shirt ufficiale per istruttori e personal trainer.

Testimonianza del cliente
Mirko Canaletti è stato molto soddisfatto del risultato finale, perchè ho creato un logo che rispecchia i suoi valori.
Il logo è semplice, ben leggibile e utilizzabile su ogni mezzo di comunicazione..Sia tradizionali e si<a moderni, come i social.
Questo logo è un passo importante perchè gli da la possibilità di continuare a sviluppare il suo personal brand sui social networks, dato che su Instagram ha una community che sta avendo una bella crescita nwi numeri.